Relatrici e relatori prima giornata – ReferentInnen des ersten Tages

18-03-2025    Bolzano/Bozen

Trasformazioni sociali e bisogni delle famiglie – Sozialer Wandel und Bedürfnisse der Familien

Sala polifunzionale Europa – Mehrzwecksaal Europa

Via del Ronco / Neubruchweg 11

Moderatrice / Moderatorin: Alessandra Belvisi

Chiara Saraceno

Sociologa, professoressa emerita presso l’Università di Torino e il “WZB-Berlin Social Science Center”, honorary fellow presso il “Collegio Carlo Alberto” di Torino, autrice di numerosi studi su famiglia, questione femminile, povertà, politiche sociali.

 

Luciano Malfer

Research and Family Development Manager – Fondazione Bruno Kessler – TN.

 

Luca Trapanese

Assessore al Welfare del Comune di Napoli, autore con Luca Mercadante del libro “Nata per te”, attivo in vari progetti di inclusione sociale a favore di persone disabili e minori fragili.

 

Christa Ladurner

Soziologin, Koordinatorin im Forum Prävention Fachstelle Familie.

 

Camilla dell’Eva

Sociologa, membro del Team Sostegno familiare precoce ASSB.

 

Denis Iardino

Assistente sociale specialista, educatore, Viceresponsabile Area Cultura, Famiglia e Territorio dell’Associazione “La Strada-Der Weg”.

 

Cristina De Paoli

Psicologa e psicoterapeuta, Responsabile Area Prevenzione e Consulenza dell’associazione “La Strada-Der Weg”.

 

Martina Barcatta

Psicologa presso la comunità residenziale sociopedagogica integrata ”Panta Rhei” dell’associazione “La Strada-Der Weg”.

 

Annika Moser

Ostetrica e coordinatrice del servizio “Alltogether” dell’associazione “La Strada-Der Weg”.

 

Cinzia Favali

Educatrice professionale, membro del Team Sostegno familiare precoce ASSB.

 

Alessandra Marcucci

Arteterapeuta e counsellor presso il Centro “Il Germoglio- Der Sonnenschein” e il servizio “Explora” dell’associazione “La Strada-Der Weg”.

 

Liliana Di Fede

Pedagogista, direttrice generale dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano.

 

Ruben Sadei

Presidente Cooperativa Improve.

 

David Aime Tchouamani

Infermiere, mediatore culturale, presidente APCUSS (Associazione di africani per la promozione culturale, sociale e sanitaria), tutore volontario per minori stranieri non accompagnati.

 

Tavolo Abitare

Coordinamento delle Associazioni impegnate nell’ambito dell’accoglienza abitativa.

 

Don Paolo Zambaldi

Sacerdote diocesano e assistente ecclesiastico dell’Associazione “La Strada-Der Weg”.

 

Silvia Fusaro

Educatrice del Polo di Territorio e di Comunità dell’Azienda Servici Sociali Bolzano.

 

Chiara Lombardo

Educatrice del Polo di Territorio e Comunità dell’Azienda Servici Sociali Bolzano.

 

Crais

Coordinamento delle strutture socio-pedagogiche della Provincia di Bolzano.

 

Claudio Ansaloni

Educatore, Responsabile Area Casa, Occupazione e Lavoro dell’associazione “La Strada-Der Weg”.

 

Luca Filippi

Vicesegretario generale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Turismo e Agricoltura di Bolzano.

 

Nicoletta Simionato

Psicologa, formatrice, si occupa di sostegno alla genitorialità presso il consultorio “Arca” di Bolzano e di disagio adolescenziale presso il Centro “Il Minotauro” di Milano.

Relatrici e relatori seconda giornata – ReferentInnen des zweiten Tages

19-03-2025    Bressanone/Brixen

Tipologie familiari – Familiensysteme

Campus di Bressanone della Libera Università di Bolzano – Campus Brixen der Freien Universitaet Bozen

Moderatrice / Moderatorin: Ulrike Oberlechner

 

Chiara Saraceno

Sociologa, professoressa emerita presso l’Università di Torino e il “WZB-Berlin Social Science Center”, honorary fellow presso il “Collegio Carlo Alberto” di Torino, autrice di numerosi studi su famiglia, questione femminile, povertà, politiche sociali.

 

Urban Nothdurfter

Forscher und Dozent an der Freien Universität Bozen, Experte  für Sozialarbeit und Sozialpolitik.

 

Francesca Morra

Antropologa, psicologa-psicoterapeuta dell’Associazione Frantz Fanon (TO), centro di psicoterapia e supporto psicosociale per gli immigrati, i rifugiati e le vittime di tortura.

 

Mirko Campo

Referente provinciale per l’Associazione Nazionale Famiglie Numerose.

 

Wolfgang Rigott

Vizepräsident der Südtiroler Plattform für Alleinerziehende.

 

Fernando Biague

Psicologo sociale ed etnopsicologo, presidente del Centro di Ricerca e Formazione sull’Intercultura a Bressanone.

 

Alessandro Colombi

Docente di discipline tecnologiche presso la Libera Università di Bolzano, esperto di tecnologie dell’istruzione.

 

Elena Mattevi

Giurista, docente di diritto penale presso l’Università di Trento, esperta di giustizia riparativa, giustizia minorile, reati contro la Pubblica Amministrazione.

 

Kolis Summerer

Professorin für Strafrecht, PhD in Straf – und Strafprozessrecht.

 

Iris Nentwig- Gesemann

Professorin für Allgemeine Pädagogik und Sozialpädagogik mit dem Schwerpunkt Erziehung und Bildung im Kindesalter, Freie Universität Bozen.

 

Alberto Malfatti

Psicologo, psicoterapeuta, coordinatore Centro Il Germoglio dell’associazione “La Strada-Der Weg”.

 

Marion Lorenzon

Pedagogista, responsabile Area scuola dell’Associazione “La Strada-Der Weg”.

 

Manuela Gius

Psicologa, responsabile Ufficio Politiche e Sviluppo Risorse Umane dell’associazione “La Strada-Der Weg”.

 

Alexa Bonfanti

Giurista, responsabile Segreteria Generale/Affari Istituzionali dell’associazione “La Strada-Der Weg”.

 

Roberto De Lorenzo Noto

Educatore, referente per l’associazione “La Strada-Der Weg” del servizio StreetworkBZ.

 

Elena Zangrando

Pedagogista, coordinatrice della Comunità residenziale integrata “Sancta Clara” dell’associazione “La Strada-Der Weg”.

 

Daniele Morselli

Professore associato e Ricercatore presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano.

Relatori terza giornata / Referenten des drittenTages

20-03-2025    Merano/Meran

Ombre familiari – Schattenseiten der Familien

Liceo Gandhi Merano – Realgymnasium Gandhi Meran

Moderatrice / Moderatorin: Manuela Gius

 

Chiara Saraceno

Sociologa, professoressa emerita presso l’Università di Torino e il “WZB-Berlin Social Science Center”, honorary fellow presso il “Collegio Carlo Alberto” di Torino, autrice di numerosi studi su famiglia, questione femminile, povertà, politiche sociali.

 

Angela Giungaio

Soziologin, Master-Abschluss in Innovation, Forschung und Praxis sozialer Arbeit,  Verantwortliche des Sozialsprengels Meran.

 

Giada Maslovaric

psicologa, psicoterapeuta, esperta in Interventi Relazionali in Contesti d’Emergenza e nella rielaborazione di traumi collettivi.

 

Serena Zenatti

Operatrice, coordinatrice progetto “Invisibili” dell’associazione “La Strada-Der Weg”.

 

Maria Cecilia Munôz

Pedagogista, referente per il progetto “Maternando” a Merano.

 

Laura Sternbach

Psicologa, Coordinatrice del servizio “Exit” dell’associazione “La Strada-Der Weg”.

 

Paolo Cuccurullo

Avvocato civilista e penalista.

Relatori quarta giornata / Referenten des viertenTages

21-03-2025    Trento/Trient

Famiglia e parità di genere Familie und Gleichstellung der Geschlechter

Università di Trento – Universität Trient

Moderatrice – Moderatorin: Elena Faccio

 

Chiara Saraceno

Sociologa, professoressa emerita presso l’Università di Torino e il “WZB-Berlin Social Science Center”, honorary fellow presso il “Collegio Carlo Alberto” di Torino, autrice di numerosi studi su famiglia, questione femminile, povertà, politiche sociali.

 

Barbara Poggio

Sociologa, Prorettrice alle politiche di equità e diversità e docente di Sociologia del Lavoro e dell’Organizzazione presso l’Università di Trento.

 

Diletta La Rosa

Attrice ed educatrice teatrale.

 

Marina Bruccoleri

Educatrice, responsabile Area Donna e Pari Opportunità dell’Associazione “La Strada-Der Weg”.

 

Sara Passler

Psicologa socio culturale, referente della rete dei centri genitori bambini (Elki).

 

Luca Nozza

Pedagogista, consulente per padri in attesa e nei primi 1000 giorni di vita dei figli, conduttore di cerchi di padri. Referente territoriale programma P.i.p.p.i.