Oltre i ponti - Über die Brücken

Il progetto “Oltre i Ponti – Über die Brücken” prevede l’impiego di educatrici ed educatori sociali in alcune scuole dell’infanzia del territorio altoatesino. Gli/le educatori/trici, dipendenti del terzo settore, lavorano a stretto contatto con il personale educativo dell’asilo pubblico. Nell’ambito delle loro mansioni, sostengono i bambini e le loro famiglie che si trovano in situazioni di stress. Sviluppano inoltre programmi di prevenzione sia all’interno delle scuole che nell’ambiente sociale delle famiglie. L’attuale progetto “Oltre i Ponti – Über die Brücken” nasce come capitalizzazione dell’esperienza pilota de “Il Ponte – Die Brücke” risposta al bando “Un passo avanti” che ha coinvolto quasi 900 bambini e le relative famiglie. Il progetto è attivo in cinque circoli didattici della Provincia Autonoma di Bolzano coinvolgenti scuole sia italiane che tedesche e si rivolge ad alunne/i delle scuole dell’infanzia (3-6 anni) e le loro famiglie, insegnanti e mondo della scuola, contesto sociale e attori politici ed istituzionali.

 

 

Finanziamento

 

Il progetto “Oltre i Ponti – Über die Brücken” è finanziato al 50% dall’impresa sociale “Con i Bambini” – con cui si condivide l’impegno per il contrasto della povertà educativa minorile – e per il restante 50% da imprese for profit (Alperia, Autoindustriale Srl-GMbH, Würth Srl, Stiftung H. Oberrauch Philantropische Körperschaft) e fondazioni locali (Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano). Il progetto attuale ha una durata di tre anni ed è attivo da febbraio 2024 a febbraio 2027. La struttura di progetto è sostenuta da un’attenta gestione territoriale, dal monitoraggio e dalla valutazione d’impatto.

 

 

Partenariato

 

Capofila: Associazione La Strada – Der Weg ONLUS.

Partner: Arciragazzi Bolzano, Cooperativa sociale EOS, Forum Prevenzione, Cooperativa Sociale Südtiroler Kinderdorf.

Ente valutatore: Libera Università di Bolzano – Facoltà di Scienze della Formazione.

 

 

Obiettivi e finalità del progetto

 

Obiettivo del progetto è quello di offrire sostegno socio-pedagogico nelle scuole d’infanzia ai bambini e le loro famiglie. A tale scopo si prevede:

  • la presenza di operatori nelle scuole per offrire consulenza e supporto per casi e situazioni particolarmente bisognose;
  • lavoro di rete e allargamento della comunità educante oltre i singoli circoli scolastici condividendo risorse, conoscenze, metodologie, modalità operative e best practice;
  • sensibilizzazione e tematizzazione a livello istituzionale e politico del fenomeno della “povertà educativa” (vedi “Piattaforma di contrasto alla povertà educativa”).

 

La piattaforma di contrasto alla povertà educativa

 

La piattaforma di contrasto alla povertà educativa ha l’obiettivo di sensibilizzare attori istituzionali e politici sul tema della povertà educativa. Traduzione pratica di questa attività progettuale è l’organizzazione di incontri dove sarà possibile:

  • comprendere e definire ulteriormente il tema della “povertà educativa”;
  • discutere e dialogare sulla situazione e le attuali necessità delle realtà locali della scuola italiana e tedesca;
  • delineare possibili interventi e scenari futuri;
  • creare una “nuova cultura” dove dialogo e individuazione di strategie comuni divenga “prassi operativa;
  • contribuire all’istituzione di un gruppo di interesse che sia “ponte” tra prassi ed istituzioni politiche e sociali in grado di poter stabilire un reale cambiamento oltre la durata di progetto.
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile minorile e cofinanziato da Alperia SpA, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano – Stiftung Südtiroler Sparkasse, Würth Srl, Stiftung H. Oberrauch e Autoindustriale Srl-GMbh. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.