Il servizio opera attraverso un’equipe di mediatori con esperienze nelle problematiche giovanili e nel campo educativo e giuridico. L’obiettivo è la risoluzione del conflitto tra le parti (minore autore di reato e vittima), l’acquisizione di consapevolezza da parte del reo e il suo accompagnamento a percorsi di riparazione sociale.
Chi siamo
Dove siamo
Giustizia riparativa
Via Parma 26/B– 39100 Bolzano
Tel. 0471 052901
Fax 0471 052902
mediazione@lastrada-derweg.org
Responsabile: dott.ssa Cristina De Paoli (334/6679045)
referente: dott. Luca Guerrato (3407870728)
link utile:http://www.provincia.bz.it/it/servizi/servizi-categorie.asp?bnsvf_svid=1008301

Cosa facciamo
Seguendo il paradigma della Giustizia Riparativa la vittima e il reo, nonché altri eventuali soggetti o comunità lesi da un reato, partecipano attivamente e insieme alla risoluzione delle questioni emerse dall’illecito, generalmente con l’aiuto di un facilitatore”
La GR deve risultare estranea a logiche sanzionatorie e retributive, superare la logica del castigo, della meritevolezza, della punizione, per aprirsi alla dimensione del risanamento della sofferenza e della riparazione degli effetti negativi implicati dall’evento criminoso.
Nella GR il reato non è più visto come la violazione di una norma, ma come la violazione di una persona e delle relazioni interpersonali. Da questo discende l’obbligo di rimediare ai torti commessi.
Per chi
È rivolta alle vittime di reati commessi da minori e ai minori indagati o imputati di reato. È altresì rivolta a minori infraquattordicenni che commettono dei reati all’interno delle scuole medie partner del servizio di Mediazione Scolastica. In questo caso le vittime possono essere gli altri studenti, personale docente e non docente, la scuola.
Perché
Lo scopo della mediazione è quello di offrire a due parti in conflitto l’opportunità di esprimere il proprio vissuto rispetto ai fatti accaduti, di avviare una comunicazione tra le persone coinvolte e di giungere ad un accordo di cui tutti siano soddisfatti. Inoltre ha lo scopo di aumentare la consapevolezza nel minore autore di reato ed attivare un percorso di riparazione sociale
Quando
Da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 17.00.