Chi siamo

CasaRoma100 è un progetto socio abitativo che si prefigge di offrire ospitalità a 24 utenti lavoratori nel comune di Bolzano e accompagnarli verso l’indipendenza abitativa.

La struttura propone un’accoglienza per persone ad alta autonomia ovvero lavoratori che faticano a trovare alloggio sul territorio pur avendo una sufficiente disponibilità economica.

Non vuole però essere la gestione di una sorta di dormitorio, si tratta di un progetto socio-educativo che offre alle persone coinvolte un percorso individualizzato di apprendimento e crescita, così da conseguire un più solido e consapevole inserimento nel tessuto sociale.
L’ospitalità nell’edificio di via Roma è dunque transitoria e provvisoria, limitata al massimo a un anno.

Dove siamo

Via Roma 100/A – Bolzano
Coordinatore: Mauro Melissano (338 6070933)

Mail: casaroma100@lastrada-derweg.org

Cosa facciamo

  1. L’obiettivo ambizioso che ci poniamo come La Strada-Der Weg è quello di fornire agli utenti della struttura gli strumenti necessari per trovare e gestire una casa in autonomia. Questo è possibile grazie ad un altro progetto in compartecipazione con Caritas che si chiama Go Housing.Agli utenti viene richiesta una forte motivazione a partecipare al progetto: CasaRoma100 deve quindi essere intesa come una struttura di passaggio per arrivare all’autonomia abitativa.

Per chi

Lavoratori e residenti nel Comune di Bolzano che faticano a trovare un alloggio e che sono fortemente motivati ad aderire al progetto in un’ottica di indipendenza abitativa.

omini migranti (compreso il richiedente asilo): persona cittadina di un paese terzo o apolide che entra (o è già) in uno degli Stati dell’UE e vi risiede legalmente, maggiorenni, residenti in Provincia di Bolzano, che si trovano nelle seguenti situazioni:

1) a rischio e/o stato di esclusione dovuto a insicurezza e difficoltà abitativa, anche senza dimora, di singoli e nuclei familiari
2) a rischio e/o condizione di precarietà alloggiativa e/o emarginazione
3) Accolte nel sistema dei servizi territoriali (pubblici e privati) con difficoltà di inclusione sociale e vulnerabilità.

Perché

Obiettivo generale è concorrere alla riduzione delle condizioni di povertà ed esclusione sociale della popolazione migrante che vive in situazioni di esclusione e/o insicurezza abitativa in Provincia di Bolzano.

Quando

orario di segreteria: lunedì dalle 15.00 alle 18.00